26. Il timido solista
- Percorso Ambientale - Naturalistico
- Sottopercorso Gli spiriti del bosco
- Installazione Slargo Via Vittorio Emanuele
La magnanina comune (Sylvia undata) è uno dei silvidi più emblematici della macchia mediterranea e della gariga. Costruisce il suo nido in mezzo ad arbusti e cespugli bassi e lo difende dagli intrusi con coraggio e determinazione. Il piumaggio del dorso e delle timoniere di un bel grigio ardesia, riprende i toni dei rami legnosi, mentre il petto color mattone e il contorno degli occhi si sposano bene con le foglie rosse e secche del lentisco, armonizzando il colore della magnanina con l’ambiente in cui vive. Il volo rapido e frenetico tra i cespugli sembra una danza scandita dal suo stesso canto, un trillo stridulo e ritmato, che riempie di note la primavera a Su Chessarju de sa Cuilarja. La magnanina ha un regime alimentare prettamente insettivoro, come testimonia il becco sottile e appuntito, evoluto per la cattura di piccoli artropodi. In inverno e primavera integra la dieta con bacche e frutti spontanei. La leggerezza con cui si tuffa e fuoriesce indenne dall’intricato cuore dei lentischi, fatto di foglie e rami, fanno sembrare il volo un’azione semplicissima. In quei pochi grammi di peso è contenuta un’enorme forza vitale, che ogni primavera, guidata da un istinto primordiale, si impegna per portare a termine un nuovo piccolo miracolo.
Coordinate del sito fotografato: 40°26'33"N 9°34'50"E