37. Fronte Pira ‘e Tusu
- Percorso Storico - Archeologico
- Sottopercorso Narrazioni prospettiche – Storie di paesaggi
- Installazione Piazza Regina Margherita
Pira ‘e Tosu è una necropoli a Domus de Janas sita nella Località omonima. Riconducibile al periodo Neolitico recente – Eneolitico, è datata verso la seconda metà del IV millennio a.C. e la prima metà del III millennio a.C.
Le tombe si trovano a circa 60 metri di distanza su due affioramenti rocciosi differenti.
La prima Domus presenta l’ingresso a Sud-Ovest, sopraelevato dal piano di campagna. Il portello, di luce trapezoidale, è preceduto da un breve padiglione attraverso il quale si accede al primo ambiente. Questo è costituito da un’anticella di pianta quadrangolare con angoli fortemente smussati separata, sulla parete Nord, da una soglia che introduce alla cella principale.
Anche la seconda tomba ha ingresso rivolto a Sud Ovest, ma a differenza della prima esso è sul piano di campagna. È composta da tre ambienti principali disposti longitudinalmente, cui si vanno ad aggiungere due piccole celle poste ai lati della cella principale. Un padiglione precede l’anticella di forma rettangolare, da cui si accede, tramite un portello di incasso, alla cella principale. Quest’ultima ha forma rettangolare e soffitto piano leggermente convesso in corrispondenza della parete destra. Nelle pareti laterali si aprono due portelli che consentono l’accesso ad altrettanti piccoli ambienti. Il piccolo ambiente ricavato a sinistra, meno rifinito rispetto agli altri, è danneggiato da una fenditura. Nella parete di fondo si apre un altro portello incorniciato da un profondo incasso, che immette in un’altra cella rettangolare con soffitto irregolarmente piano, in fondo alla quale è stata ricavata una nicchia.
Coordinate del sito fotografato: 40°24'01.2''N 9°36'10.9''E